mercoledì 4 maggio 2011

SPESE DA UN MATRIMONIO

Se siete tra quelli che hanno spento la televisione quando parlavano del Royal Wedding, il matrimonio di William e Kate, questo post non farà che aumentare il vostro risentimento. Ma come non parlare di matrimonio quando tutti i media sembravano interessati solo all'abito della sposa, agli invitati, e ai cappelli delle signore presenti? Così, per restare in tema, ma con meno fiabesca illusione, la domanda di oggi è: chi deve spendere per cosa?

" Per i fidanzati, ma soprattutto per le rispettive famiglie, nascono infiniti problemi da risolvere, tutti di ordine pratico, che se non vengono affrontati con spirito di educazione e tatto rischiano di compromettere i futuri rapporti tra le due famiglie. Quali spese toccano allo sposo (o meglio alla sua famiglia) e quali alla sposa? Ci sono delle consuetudini abbastanza precise in merito.

LA FAMIGLIA DI LEI
- il corredo della casa
- il mobilio della camera da letto (solo in certe regioni)
- il corredo personale della sposa, abito nuziale compreso
- la partecipazioni e gli inviti
- le bomboniere
- la decorazione della chiesa
- le spese inerenti alla cerimonia (messa, musica, mance...)
- il ricevimento al completo (!)

LA FAMIGLIA DI LUI
- arredamento della casa, anche se spesso le due famiglie dividono equamente la spesa
- gli anelli nuziali (io sapevo che erano regalati dai testimoni..mah!)
- il mazzo di fiori bianchi che terrà in mano la sposa (eh, crepi l'avarizia!)
- gli eventuali fiori per gli occhielli dei testimoni
- l'automobile sulla quale gli sposi saliranno all'uscita della chiesa
- le spese per il viaggio di nozze

E' normale, se la famiglia del fidanzato è in condizioni economiche nettamente più brillanti di quella della fidanzata, che le spese siano (escluse quelle del corredo della fidanzata) siano tutte a suo carico. Queste regole (...) a volte cambiano da una regione all'altra, o addirittura da una città all'altra!"

Fonte: Enciclopedia della Donna, vol. IV, pag, 818

Nessun commento:

Posta un commento