domenica 20 marzo 2011

IL BACIO E LA LEGGE - parte 1

I media ci hanno abituato, ormai, a ben altri spettacoli, sdoganando una certa libertà di costumi...Io ricordo ancora la mia catechista sgridare una ragazza dell'oratorio perchè l'aveva vista baciare in pubblico il suo fidanzatino! Altri tempi,eh.
Eppure, avevate mai pensato che un bacio potesse essere perseguibile per legge?



" Gli innamorati, nonostante il parere degli interessati e quello di qualche autore di canzoni in voga, non vivono su una candida nuvoletta tutta appartata, al riparo dagli sguardi indiscreti, ma si trovano sempre sulla solida, vecchia terra, in stretto contatto con gli altri.
Quando è lecito il bacio dato in pubblico? E quando il  bacio deve essere considerato come dato in pubblico? (...)
In linea di massima i rigori della legge si sono concentrati su un particolare tipo di bacio scambiato in pubblico. E'innegabile, difatti, che il bacio può essere la manifestazione, per nulla riprovevole, di affetto, amicizia o di reverenza.
Se invece diventa espressione di passionalità, il bacio ovviamente non è più lecito.
S'intende che bisogna valutare anche le circostanze concrete nelle quali avviene il fatto: (...) Il Codice Penale parla di luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico; è ovvio perciò che certe effusioni sono proibite per la strada, in tram, nei giardini pubblici e naturalmente nei cinema e nei teatri.


Continua...

(Fonte: Enciclopedia della Donna, Fabbri ed., Milano, 1963, vol.I)




Per la serie...alzi la mano chi in questo momento non rischierebbe un processo!


Nessun commento:

Posta un commento