Ebbene sì, la nostra mondana signora si permette il lusso, ogni tanto, di prendere un treno e di fare un viaggetto. Non credete, tuttavia, che sia un'impresa facile: sprovveduta e ingenua, la donna dev'essere seguita passo passo in questa titanica impresa. Come fa notare l'Enciclopedia "la donna che viaggia ha necessità di conoscere e mettere in pratica molte norme, regole, istruzioni, che vanno dal tipo tipo di abbigliamento alla difficile (?) tecnica della mancia." Meno male che qualcuno ci ha pensato...
"L'ABITO E GLI ACCESSORI: l'abito da viaggio più consigliabile è il tailleur, che dà la possibilità di cambiare camicette, in modo da avere sempre l'aspetto fresco e pulito. E' consigliabile portare un cappello semplice, adatto al vestito, a giacca e guanti; le scarpe avranno un tacco non molto alto. La signora porterà poi, oltre alla borsetta, una comoda borsa da viaggio che serve a contenere tutte le infinite cose di cui può aver bisogno e che è bene avere a portata di mano.
Non dimenticate una boccetta di acqua di Colonia, e una di quelle scatolette che contengono uno speciale tipo di carta detergente che serve a pulirsi le mani e anche a rinfrescarsi il viso prima di ritoccare il trucco (...in due parole, le salviettine?)"
Ma qui arriva il bello: "Nella borsa da viaggio possono anche essere utili una bottiglietta di cognac, qualche pacchetto di zollette di zucchero e un apribottiglie".
Mary Poppins incarna la perfetta donna in viaggio: la sua borsa è capiente all'infinito, riesce persino a viaggiare con i tacchi. Per non parlare del bere: chi riesce a dire supercalifragilistichespiralidoso al contrario non può essere sobria. Unico dettaglio mancante: dopo numerosi ritardi riscontrati sulla linea ferroviaria, ha optato per il volo tramite ombrello. Più veloce, anche se bisogna far attenzione agli spifferi.
Oltre agli immancabili ritardi sulla linea ferroviaria, non sottovaluterei per altro la notevole complessità dei preparativi pre-partenza, con tanto di camicette-sempre-fresche&profumate, giacca-guanti-cappello coordinati, tacchi, borsette, acqua di colonia, salviette, apribottiglie, cognac (???), zollette di zucchero e una borsa da viaggio che possa contenere tutte le altre cose sicuramente indispensabili... a quel punto il treno è già partito e arrivederci! ;-)
RispondiEliminaAssolutamente preferibile "l'opzione Mary Poppins"...
La storia del cognac è quella che in assoluto mi lascia perplessa...altro che bottiglietta d'acqua! A meno che non si considerasse la donna una sorta di Sanbernardo, sai quelli con la grolla al collo per ogni evenienza..mah! E non parliamo dell'apribottiglie..
RispondiElimina